0 risultati per ""
Dal 2008, Kering Foundation si impegna nella lotta contro la violenza di genere e le violenze sessuali, che colpiscono una donna su tre nel mondo e un bambino su cinque in Europa. La sua missione è contribuire a porre fine a queste forme di violenza, talvolta tramandate di generazione in generazione, sostenendo associazioni specializzate, coinvolgendo Kering e il suo ecosistema e incoraggiando altri attori a prendere parte all’impegno.
Nel 2008, François-Henri Pinault, allora Presidente e Amministratore Delegato di PPR (oggi Kering), fonda la Fondation PPR pour la Dignité et les Droits des Femmes. Un’iniziativa che riflette la volontà del Gruppo di contribuire a un mondo più giusto e inclusivo.
Nel 2013, in occasione del cambio di nome del Gruppo, la fondazione diventa Kering Foundation e si focalizza sui territori in cui Kering è presente, con l’obiettivo di rafforzarne l’impatto e coinvolgere attivamente i suoi collaboratori.
Nel 2023, dopo 15 anni di stretta collaborazione con associazioni specializzate nel supporto alle donne vittime di violenza, la fondazione amplia il proprio campo d’azione alla protezione dell’infanzia, con l’intento di spezzare il ciclo delle violenze che si ripetono di generazione in generazione. Inoltre, per rafforzare il proprio impegno e facilitare la collaborazione con le Maison del Gruppo e con altre aziende e fondazioni, Kering ha trasformato la sua fondazione di impresa in un fondo di dotazione, rinominandola Kering Foundation.
“Proteggere e prendersi cura dei bambini è una leva fondamentale per spezzare il ciclo della violenza. Dal 2023, abbiamo ampliato il nostro ambito d’azione includendo la lotta contro la violenza sui minori, con l’obiettivo di rafforzare il nostro impatto”
Le ricerche dimostrano che la violenza può essere trasmessa da una generazione all’altra, con effetti duraturi sulla salute e sul benessere, soprattutto in assenza di un supporto adeguato. Per questo, Kering Foundation lavora congiuntamente sul fronte della violenza contro le donne e di quella contro i bambini, nella convinzione che l’unione di queste due battaglie, in particolare nel contesto delle violenze intrafamiliari, possa accelerare il cammino verso un mondo libero dalla violenza.
Attraverso il sostegno ad associazioni specializzate, la fondazione si adopera per rompere questo ciclo di violenza e accompagnare donne e bambini nel loro percorso di rinascita.
Il sostegno alle associazioni specializzate
Kering Foundation fornisce risorse alle associazioni specializzate per garantire un accompagnamento di qualità alle donne e ai bambini vittime di violenza.
Sostiene inoltre iniziative di prevenzione rivolte alle giovani generazioni, con l’obiettivo di interrompere il ciclo della violenza da una generazione all’altra, promuovendo un cambiamento positivo nelle mentalità e nei comportamenti.
Infine, la fondazione favorisce la collaborazione e la condivisione di conoscenze tra le associazioni, per progettare e attuare politiche e pratiche realmente efficaci.
Coinvolgere Kering e il suo ecosistema nella creazione di ambienti di lavoro sicuri per le persone sopravvissute alla violenza
Dal 2011, Kering Foundation propone ai collaboratori e alle collaboratrici del Gruppo incontri di sensibilizzazione sulla violenza domestica, con l’obiettivo di comprenderne la complessità, gli effetti sul luogo di lavoro e sapere come supportare i colleghi e le colleghe coinvolti. Questi incontri sono ideati e condotti da associazioni locali specializzate.
Nel 2021, Kering Foundation ha inoltre lanciato una policy globale per la violenza domestica, destinata a tutte le persone dipendenti del Gruppo.
Coinvolgere nuovi pubblici e mobilitare altri attori
Attraverso l’attivazione del proprio network, Kering Foundation promuove la sensibilizzazione contro la violenza di genere e iniziative volte a generare un cambiamento duraturo nei comportamenti.
Nel 2018, Kering Foundation ha co-fondato insieme a FACE One In Three Women, il primo network europeo di imprese impegnate nella lotta contro la violenza sulle donne. Inoltre, nel 2021, Kering è stata nominata campione della coalizione d’azione “Violenza di genere” nel corso del Generation Equality Forum organizzato da UN Women. Kering Foundation condivide le migliori pratiche anche con altre aziende private per affrontare la violenza domestica nei luoghi di lavoro.
Al fine di destinare fondi aggiuntivi alle associazioni impegnate nella lotta contro la violenza di genere, Kering Foundation organizza dal 2021 a New York la sua cena annuale Caring for Women. L’evento riunisce personalità influenti del mondo dell’arte, dei media, dell’intrattenimento e della moda, intorno a una vendita all’asta di oggetti e esperienze uniche offerte dalle Maison.
Kering Foundation collabora con associazioni in sei Paesi in cui il Gruppo Kering è particolarmente presente: Corea, Stati Uniti, Francia, Italia, Messico e Regno Unito.
La Maison des femmes accoglie, cura e supporta le donne vittime di violenza, assistite da 60 professionisti (medici, ostetriche, psicologi, assistenti sociali, agenti di polizia, avvocati, ecc.) attraverso quattro unità di assistenza: violenza domestica, aggressioni sessuali e stupri, pianificazione familiare e mutilazioni genitali femminili.
Una rete di associazioni femministe e centri indipendenti (Centri Antiviolenza) che combattono la violenza contro le donne offrendo sostegno pratico e psicologico alle vittime.
L’organizzazione benefica britannica si impegna a porre fine alla cultura dello stupro attraverso l’ascolto, l’educazione e l’impegno, offrendo uno spazio sicuro alle sopravvissute per raccontare la loro esperienza, ricostruire la propria vita e ritrovarsi.
La più antica organizzazione degli Stati Uniti impegnata nella prevenzione degli abusi e della negligenza sui minori, accompagna genitori e operatori attraverso una rete di partner locali e programmi di ricerca.
Questa associazione lavora con gli uomini per far evolvere la concezione di mascolinità, attraverso ricerca, riflessione, intervento e advocacy in Messico.
L’associazione si dedica a proteggere e supportare le donne vittime di violenza, a favorire la loro rinascita e a promuovere la parità di genere in Corea, puntando al cambiamento dei comportamenti.
Kering Foundation presenta il suo Rapporto d'impatto, che illustra i risultati delle principali iniziative intraprese insieme ai suoi partner, dalla creazione della Fondazione ad oggi. Per consultarlo integralmente e scoprire le azioni sostenute da Kering Foundation per mettere fine alla violenza contro donne e bambini, visita il sito.