Kering Generation Award: garantire un futuro sostenibile all’industria del lusso

Filtra per
Data
Sezione

0 risultati per ""

    Gruppo

     | 

    30 giugno 2025

    Kering Generation Award: garantire un futuro sostenibile all’industria del lusso

    Il 2025 è l’anno della quarta edizione del Kering Generation Award in Cina e dell’ampliamento dell’iniziativa in Giappone, Arabia Saudita e nel settore globale della gioielleria. Questa iniziativa, che premia le startup, è un elemento fondamentale e lungimirante della strategia aziendale del Gruppo. Scopri la storia del Kering Generation Award e in che modo sostiene l’impegno decennale del Gruppo a favore della sostenibilità.  

    È lunedì 14 ottobre 2019 a Shanghai, e Francois-Henri Pinault, Presidente e CEO di Kering, sale sul palco della Fashion Week per consegnare il primo Kering Generation Award a tre startup cinesi. Le tre aziende sono state selezionate per le innovazioni che hanno messo in campo per affrontare le sfide della sostenibilità nella catena del valore tessile. Per Kering, questo momento ha rappresentato un passo importante verso l’obiettivo di integrare e accelerare l’innovazione sostenibile nell’industria della moda di lusso.  

     

     

    Con il Kering Generation Award desideriamo promuovere la collaborazione intersettoriale e dare potere alla prossima generazione affinché trovi e potenzi innovazioni per una moda sostenibile ed etica

    François-Henri Pinault, Presidente e CEO di Kering

    Oggi, il premio è un catalizzatore di crescita per la prossima generazione del lusso sostenibile. Si pone l’obiettivo di individuare, riconoscere e sostenere startup in tutto il mondo, promuovendo l’innovazione e la creatività e diffondendo i valori di Kering.  

     

    “Vogliamo sostenere le startup in grado di generare un impatto ambientale e sociale positivo attraverso materie prime alternative, una supply chain green, il retail e l’economia circolare”, spiega Marie-Claire Daveu, Direttrice dello sviluppo sostenibile e delle relazioni istituzionali internazionali di Kering. “Questo porterà benefici non solo al Gruppo, ma all’intero settore del lusso”.  

     

     

    Le origini 

    I primi confronti tra Marie-Claire Daveu e François-Henri Pinault focalizzati su come costruire e garantire un futuro sostenibile per i settori moda e bellezza di lusso hanno portato alla nascita del Kering Generation Award. L’Asia, importante fulcro del lusso sia per le imprese che per i consumatori, nonché regione chiave per l’innovazione, rappresentava il punto di partenza più naturale.

     

    Sotto la guida di Daveu, il concorso individua startup con idee innovative e di grande potenziale. Una giuria costituita da leader del settore, CEO locali di Kering e da un comitato consultivo valuta i partecipanti attraverso interviste e presentazioni. Viene dedicato un periodo di circa due mesi alla ricerca di giudici e concorrenti e i premi vengono assegnati ogni due anni.

     

    Vengono infine selezionati tre vincitori sulla base di criteri concreti: innovazione, potenziale successo commerciale, maturità tecnica, rilevanza per i settori moda e bellezza e impatto sociale e ambientale. Ogni vincitore trascorre una settimana a Parigi con gli esperti di Kering, visitando le Maison e presentando i propri progetti a potenziali finanziatori. Inoltre, al vincitore del primo premio viene assegnata una sovvenzione di 100.000 euro per lo sviluppo del suo progetto.  

    Si alza il sipario  

    Il Kering Generation Award è stato lanciato in partnership con il Plug and Play Fashion Accelerator, una startup fondata nella Silicon Valley nel 2016, oggi operatore affermato con quattro centri di innovazione in Cina: Pechino (sede centrale), Shanghai, Chongqing e Shenzhen.  

     

    I tre vincitori sono stati selezionati tra oltre 50 candidati: Melephant, primo classificato, produce coloranti naturali da rifiuti organici in un sistema circolare e a zero sprechi; Heyuan, secondo classificato, sviluppa tecnologie innovative per il trattamento delle acque impiegate nella stampa e nella tintura; e infine FeiLiu Tech, terzo classificato, si concentra sull’ottimizzazione della supply chain mediante intelligenza artificiale per ridurre la sovrapproduzione (Scopri qui tutti i vincitori sin dalla prima edizione del Kering Generation Award).  

    La cerimonia di premiazione oggi è diventata un appuntamento fisso della Fashion Week di Shanghai: quest’anno (2025) si svolge la quarta edizione. L’iniziativa è stata lanciata anche in Giappone (2024) e in Arabia Saudita (2024). Nel 2024 è stato inoltre introdotto un nuovo Kering Generation Award dedicato al settore della gioielleria.  

    Competizioni regionali 

    Ogni competizione ha un proprio tema, basato su problematiche locali da affrontare valorizzando i punti di forza della regione. Dal suo debutto che riguardava le problematiche delle supply chain, il Kering Generation Award in Cina ha affrontato i seguenti temi:  
    “Biodiversità e oltre” (2021), incentrato sull’innovazione verde e sulla conservazione e il ripristino della biodiversità nella moda; “Il cerchio si chiude” (2023), focalizzato sull’economia circolare attraverso le cinque R: riprogettare, riutilizzare, riciclare, rigenerare, riconoscere; “Un impatto positivo sull’acqua nel lusso” (2025). 

    “Il tema dell’acqua ha una risonanza ampia”, osserva Anne-Gaëlle Lamort, Responsabile dell’Innovazione Sostenibile di Kering e Coordinatrice del Kering Generation Award. “Richiede ad esempio la collaborazione incrociata tra le regioni o le province che forniscono questa risorsa”.  

     

    In Giappone, il tema inaugurale “Moda e bellezza sostenibili” ha trattato tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto: materie prime, produzione, vendita e coinvolgimento del consumatore. Kering ha collaborato con la piattaforma di innovazione globale CIC Tokyo e hanno partecipato quasi 130 aziende.  

     

    In Arabia Saudita, Kering ha lavorato a stretto contatto con la Saudi Fashion Commission, attirando oltre 500 candidati impegnati in progetti legati all’impegno del consumatore, all’economia circolare e alla tutela delle risorse idriche. “L’Arabia Saudita è agli albori dello sviluppo di un proprio settore moda di lusso”, sottolinea Anne-Gaëlle. “Le ambizioni qui sono straordinariamente elevate e stiamo aiutando la regione a far crescere questo settore seguendo linee guida sostenibili, per porre le basi di una produzione responsabile”. 

     

     

    Gioielleria: un mondo a sé  

    La sostenibilità è un criterio importante per le Maison di gioielleria di Kering. Nel 2022, ad esempio, Boucheron ha presentato una capsule innovativa realizzata con Cofalit®*, la materia più riciclata al mondo, ottenuta attraverso un processo unico di vetrificazione di scarti industriali.  

     

    Il passo successivo è arrivato due anni dopo. Nel 2024, in collaborazione con CIBJO, la Confederazione Mondiale della Gioielleria, e sotto la direzione scientifica di Poli.Design del Politecnico di Milano, il Gruppo ha lanciato il Kering Generation Award X Jewelry.   

     

    *(Cofalit® è un marchio del Gruppo Europlasma)

    “A differenza delle edizioni precedenti, il premio per la gioielleria non è legato a un luogo specifico, ma riguarda l’intero settore a livello globale. Punta a individuare modi sostenibili di lavorare con materiali come oro e pietre preziose”, spiega Francesca Manfredi, Direttrice del Jewelry Innovation Lab di Kering. Sebbene l’ambito sia diverso, gli obiettivi restano invariati: riconoscere e coltivare talenti visionari che portino l’eccellenza nel design sostenibile, costituire una comunità internazionale di giovani studenti e startup impegnati nella trasformazione del settore e promuovere creatività e innovazione responsabile per rivoluzionare l’industria”.

     

    I partecipanti al Kering Generation Award X Jewelry, 10 università e accademie specializzate in gioielleria e sostenibilità e startup affermate nel settore, sono stati invitati a progettare gioielli che trasformano i rifiuti in qualcosa di prezioso. I vincitori sono stati premiati a giugno 2025 a Las Vegas, durante la JCK, una delle principali fiere mondiali del settore gioielleria.  

     

     

    Garantire il lusso di domani 

    I premi Kering Generation Award riconoscono l’impegno per la sostenibilità, ma creano anche opportunità di business, offrendo uno spazio dove la “vecchia guardia” e i “giovani innovatori” possono collaborare.  

     

    “Kering mette a disposizione la sua esperienza e conoscenza e i vincitori presentano idee che le Maison possono integrare nei propri brand”, osserva Anne-Gaëlle. “È una vera opportunità di sviluppo aziendale”.

     

    “Siamo felici e stimolati dal numero di imprenditori e startup che partecipano al Kering Generation Award”, afferma Marie-Claire. “Continueremo a far crescere il programma esplorando nuovi temi e a condividere i nostri risultati con altre aziende. È un passo importante per trasformare l’intera industria”. 

     

    Scopri tutti gli articoli