0 risultati per ""
Maisons
|
10 marzo 2025
La vera artigianalità richiede tempo e abilità. Ci vogliono fino a 36 ore per creare una singola giacca Brioni, che richiede oltre 4.600 punti di cucitura; ogni capo dell’atelier Brioni, nella città abruzzese di Penne, è realizzato da artigiani altamente qualificati, applicando tecniche tradizionali in uso fin dalla fondazione dell’azienda nel 1945.
La vera artigianalità richiede tempo e abilità. Ci vogliono fino a 36 ore per creare una singola giacca Brioni, che richiede oltre 4.600 punti di cucitura; ogni capo dell’atelier Brioni, nella città abruzzese di Penne, è realizzato da artigiani altamente qualificati, applicando tecniche tradizionali in uso fin dalla fondazione dell’azienda nel 1945.
Quasi 80 anni dopo, Brioni sta adottando misure concrete per garantire che questo know-how venga trasmesso alle giovani generazioni. Nel settembre 2024, la Maison ha celebrato la riapertura della Scuola di Alta Sartoria Nazareno Fonticoli, che prende il nome dal maestro sarto che ha co-fondato Brioni con il suo socio Gaetano Savini. La scuola, aperta inizialmente nel 1985 e chiusa temporaneamente nel 2020 a causa della pandemia globale, è l’accademia interna per i sarti Brioni di tutto il mondo e prepara al contempo i diplomati per ruoli creativi in tutto il settore. La sua filosofia rimane sempre la stessa: formare la prossima generazione di sarti per garantire la preservazione e la trasmissione della sua artigianalità, compensando al contempo l’attuale carenza di artigiani qualificati nel mondo del lusso.
Imparare dai migliori
A settembre 2024, il primo corso di 16 studenti della scuola ha iniziato il primo anno di formazione. Il corso biennale della Scuola di Alta Sartoria Nazareno Fonticoli offre 2.600 ore di formazione a tempo pieno, durante le quali i diplomati apprendono l’approccio rivoluzionario alla sartoria di alta gamma della Maison insieme a coloro che la conoscono meglio, ovvero i sarti locali di Brioni, sia in attività che in pensione. In linea con la missione della scuola di tramandare le tecniche tradizionali, far rinascere i metodi artigianali e preservare la qualità artigianale distintiva di Brioni, ogni studente beneficerà di un’immersione completa nel mondo della sartoria di lusso, maturando competenze ineguagliabili.
L’impegno di Brioni per l’artigianalità inoltre non si ferma qui: ai 16 studenti che hanno iniziato nel 2024 la Maison offre anche borse di studio che coprono l’85% delle tasse di iscrizione e in caso di superamento degli esami finali di idoneità la copertura sale al 100%. La promozione del talento e lo sviluppo dell’attività nella regione Abruzzo, luogo di nascita di Nazareno Fonticoli dove Brioni ha aperto il suo primo atelier nel 1959, è un modo per sostenere e preservare la manifattura tradizionale italiana, che è al centro dell’identità del marchio.
L’importanza del tramandare
Formare una nuova generazione di sarti è di vitale importanza, poiché l’industria del lusso sta attualmente vivendo una carenza di artigiani qualificati. In occasione dell’inaugurazione della Scuola di Alta Sartoria Nazareno Fonticoli a ottobre 2024, Carlo Capasa, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, ha sottolineato l’importanza di “formare e incoraggiare i giovani talenti”: “Investire nella formazione artigianale, infatti, è indispensabile per garantire la trasmissione dei saperi e delle competenze che rendono il Made in Italy unico al mondo nella produzione di alta qualità”.
Lo ribadisce anche Stefania Lazzaroni, Direttrice Generale di Altagamma, la fondazione italiana che rappresenta e promuove le imprese culturali e creative italiane di alta gamma nel settore del lusso; per lei, la manifattura è il “cuore pulsante” del Made in Italy e va protetta a tutti i costi. Lazzaroni avverte anche che i marchi di oggi potrebbero non essere preparati: “Le aziende di alta gamma nei prossimi cinque anni avranno bisogno di 276.000 profili tecnico-professionali, 75.000 dei quali nella moda, ma circa il 50% delle aziende avrà difficoltà a reperirli”.
“Investire nella formazione artigianale è indispensabile per garantire la trasmissione dei saperi e delle competenze.”
Tutto ciò è in perfetta sintonia con la filosofia generale di Brioni, basata sulla dedizione all’eccellenza sartoriale. Fin dalla sua fondazione nel 1945, Brioni ha dimostrato il suo impegno per l’artigianalità di alto livello e ha potuto vantare un meticoloso know-how, affidandosi a tecniche di lunga data che possono essere tramandate solo da artigiani esperti. Il giorno della riapertura della scuola, il marchio ha inaugurato ufficialmente la Fondazione Brioni, un’iniziativa benefica attraverso la quale la Maison sostiene programmi di formazione e sviluppo locale. Tra questi, collaborazioni con scuole locali, un corso di formazione per Operatori Sartoriali presso Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e una partnership con il Master in Design dell’Abbigliamento Uomo dell’Accademia Costume e Moda, che include un corso intensivo presso gli atelier Brioni.
Sfumando il confine tra arte e artigianato, tutte queste iniziative mirano a individuare i talenti del futuro, preservando al contempo i metodi tradizionali del passato. A 80 anni dalla sua fondazione, la passione di Brioni per il savoir-faire continua a vivere di generazione in generazione.